EMI EUROPE
  • Entra
  • Crea account

  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci

  • Home
  • About EMI therapy
  • Training
    • Italy
    • Albania
    • North Macedonia
    • Annual Conference Tirane
    • EMI Therapist
  • EMI Italy Shop
  • Blog
  • Contact us
  • Clinica Urtesia Tirana
  • Altro
    • Home
    • About EMI therapy
    • Training
      • Italy
      • Albania
      • North Macedonia
      • Annual Conference Tirane
      • EMI Therapist
    • EMI Italy Shop
    • Blog
    • Contact us
    • Clinica Urtesia Tirana
EMI EUROPE

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • About EMI therapy
  • Training
    • Italy
    • Albania
    • North Macedonia
    • Annual Conference Tirane
    • EMI Therapist
  • EMI Italy Shop
  • Blog
  • Contact us
  • Clinica Urtesia Tirana

Account


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Prenotazioni
  • Account personale

EQUIPE MEDICA - PRESSO URTESIA TIRANA

Presentazione del Team Multidisciplinare



Psicologi:I nostri psicologi sono esperti nel trattamento dei disturbi emotivi, comportamentali e cognitivi. Offrono supporto terapeutico individuale, di coppia e familiare, aiutando i pazienti a gestire ansia, depressione, stress, e altre difficoltà psicologiche. Utilizzano tecniche evidence-based come la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT), la Terapia Gestalt, l'EMDR e altre metodologie integrative.


Neuropsichiatri:I neuropsichiatri della nostra equipe sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi neuropsichiatrici nei bambini e negli adulti. Forniscono valutazioni approfondite per identificare condizioni come ADHD, autismo, disturbi dell'umore, e disturbi dell'ansia. Offrono trattamenti farmacologici e interventi psicoeducativi per migliorare la qualità della vita dei pazienti.


Neuropsicologi:I neuropsicologi si concentrano sulla valutazione delle funzioni cognitive e comportamentali. Utilizzano test standardizzati per valutare la memoria, l'attenzione, le abilità esecutive e altre funzioni cognitive. Queste valutazioni sono fondamentali per diagnosticare disturbi come demenze, lesioni cerebrali traumatiche, e disturbi del neurosviluppo.


Terapisti Neuropsicomotricisti:I terapisti neuropsicomotricisti lavorano con bambini e adolescenti per migliorare le loro capacità motorie e cognitive. Utilizzano attività ludiche e terapeutiche per supportare lo sviluppo motorio, la coordinazione, e le abilità di apprendimento. Sono essenziali nel trattamento di bambini con ritardi nello sviluppo, disturbi del movimento e altre condizioni neurologiche.


Dietologi:I nostri dietologi forniscono consulenze nutrizionali personalizzate per promuovere la salute e il benessere. Lavorano con pazienti che hanno bisogno di piani alimentari specifici per gestire condizioni come obesità, diabete, allergie alimentari, e disturbi gastrointestinali. Offrono supporto per adottare abitudini alimentari sane e sostenibili.


Fisioterapisti:I fisioterapisti offrono trattamenti per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e prevenire le disabilità fisiche. Utilizzano tecniche manuali, esercizi terapeutici e altre modalità per trattare condizioni muscoloscheletriche, neurologiche e cardiovascolari. Lavorano con pazienti di tutte le età, da neonati a anziani, per promuovere il recupero e il benessere fisico.


Neurologi:I neurologi sono specialisti in malattie del sistema nervoso. Diagnosticano e trattano condizioni come epilessia, malattie neurodegenerative (ad esempio, il morbo di Parkinson e l'Alzheimer), ictus, e neuropatie. Forniscono cure integrate, combinando trattamenti farmacologici e terapie riabilitative per ottimizzare la funzione neurologica e migliorare la qualità della vita dei pazienti.


Logopedisti:I logopedisti si occupano della diagnosi e del trattamento dei disturbi del linguaggio e della comunicazione. Lavorano con bambini e adulti per migliorare la capacità di parlare, comprendere il linguaggio, e gestire problemi come la dislessia, l'afasia e i disturbi del linguaggio associati a condizioni neurologiche. Utilizzano tecniche terapeutiche personalizzate per migliorare la comunicazione e le abilità linguistiche.



Per saperne di più


Lavoriamo  su appuntamento per garantire un servizio personalizzato e attento alle esigenze di ogni paziente. Contattateci presso la Clinica Urtesia per ulteriori informazioni o per prenotare una consulenza con uno dei nostri specialisti.


Altre informazioni

Our service in Albania We speak Albanian-English -Italian

Valutazione Neuropsicologica

Valutazione Neuropsicologica

Valutazione Neuropsicologica



  1. Valutazione per Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD)
    • Test di attenzione e concentrazione
    • Questionari comportamentali per genitori e insegnanti
    • Test di impulsività e iperattività

  1. Valutazione per Disturbo dello Spettro Autistico (ASD)
    • Osservazione comportamentale
    • Interviste strutturate con genitori
    • Test di comunicazione e interazione sociale
    • Test di sviluppo cognitivo e linguistico

  1. Valutazione per Disturbi dell'Apprendimento
    • Test di lettura, scrittura e calcolo
    • Valutazione delle abilità di memoria e attenzione
    • Valutazione delle abilità visuo-spaziali e motorie

  1. Valutazione per Disabilità Intellettiva
    • Test di intelligenza (QI)
    • Valutazione delle abilità adattive
    • Test di sviluppo globale

  1. Valutazione per Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione
    • Test di linguaggio espressivo e recettivo
    • Valutazione delle abilità fonologiche e sintattiche
    • Test di comprensione e produzione verbale

  1. Valutazione per Disturbi d'Ansia e Depressione
    • Questionari e interviste diagnostiche
    • Osservazione comportamentale
    • Test di valutazione dell'umore e dell'ansia

  1. Valutazione per Disturbi del Comportamento
    • Test di valutazione del comportamento oppositivo-provocatorio
    • Questionari per genitori e insegnanti
    • Valutazione delle abilità sociali e relazionali

  1. Valutazione Neuropsicologica Generale
    • Test di memoria e funzioni esecutive
    • Test di attenzione e concentrazione
    • Valutazione delle abilità visuo-spaziali e motorie
    • Valutazione delle abilità di ragionamento e problem-solving


Psicoterapia Neuroterapia

Valutazione Neuropsicologica

Valutazione Neuropsicologica

 Attività e Servizi degli Psicologi Clinici e Psicoterapeuti


Valutazione Psicologica:

  • Somministrazione di test standardizzati per valutare personalità, intelligenza e funzioni cognitive.
  • Colloqui clinici per raccogliere informazioni sulla storia personale e familiare del paziente.


Diagnosi:

  • Identificazione e classificazione dei disturbi mentali ed emotivi secondo criteri diagnostici standardizzati (DSM-5, ICD-10).


Supporto Psicologico:

  •  Colloqui di sostegno per aiutare i pazienti ad affrontare stress, ansia, depressione e altre difficoltà emotive.


Consulenza Psicologica:

  • Consulenze individuali, di coppia e familiari per migliorare le relazioni e risolvere conflitti interpersonali.


Piani di Trattamento:

  •  Sviluppo di piani di intervento personalizzati basati sulle esigenze specifiche dei pazienti.


Psicoeducazione:

  •  Fornitura di informazioni e risorse educative su vari disturbi psicologici per aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere meglio le condizioni e le opzioni di trattamento.


Prevenzione:

  • Attività di prevenzione e promozione della salute mentale attraverso workshop, seminari e campagne informative.


Psicoterapeuti:


Psicoterapia Individuale:

  • Sedute di psicoterapia per affrontare ansia, depressione, traumi e altri disturbi psicologici.
  •  Utilizzo di vari approcci terapeutici come Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), Terapia Gestalt, EMDR, Terapia Psicoanalitica e altre.


Psicoterapia di Coppia:

  •  Interventi per migliorare la comunicazione e la relazione tra i partner.
  • Risoluzione di conflitti e supporto per superare crisi di coppia.


Psicoterapia Familiare:

  • Sedute di terapia con l'intera famiglia per affrontare dinamiche familiari problematiche.
  •  Supporto per migliorare la comunicazione e risolvere conflitti interpersonali.


Psicoterapia per Bambini e Adolescenti:

  • Interventi terapeutici specifici per giovani, compresa la terapia del gioco e la terapia cognitivo-comportamentale adattata all'età.
  •  Supporto per affrontare problemi scolastici, sociali e familiari.


Psicoterapia di Gruppo:

  • Sedute di gruppo per affrontare problemi comuni tra i partecipanti, come dipendenze, lutto, disturbi alimentari e altro.
  •  Creazione di un ambiente di supporto dove i partecipanti possono condividere esperienze e strategie di coping.


Terapia EMI-EMDR:

  • Utilizzo della terapia EMDR e EMI per trattare traumi e disturbi post-traumatici da stress (PTSD).


Terapia con Approccio Integrativo:

  •  Utilizzo di un mix di tecniche e approcci terapeutici per rispondere in modo personalizzato alle esigenze del paziente.


Supervisione Clinica:

  • Supervisione professionale per altri psicoterapeuti e psicologi in formazione, aiutandoli a sviluppare competenze e a migliorare la pratica clinica.

Neuro-psicomotricità

Valutazione Neuropsicologica

Neuro-psicomotricità


  1. Valutazione Neuropsicomotoria:
    • Esame delle abilità motorie e cognitive del bambino per identificare eventuali ritardi o disfunzioni.
    • Utilizzo di test standardizzati per valutare la coordinazione motoria, l’equilibrio, la motricità fine e grossolana.

  1. Interventi Terapeutici:
    • Piani di trattamento personalizzati per migliorare le capacità motorie, cognitive e sensoriali.
    • Attività ludiche e terapeutiche per stimolare lo sviluppo motorio e cognitivo.

  1. Stimolazione Motoria:
    • Esercizi per migliorare la coordinazione, la forza muscolare, l’equilibrio e la postura.
    • Attività per sviluppare la motricità fine (come il disegno, l’uso di forbici, ecc.) e grossolana (come correre, saltare, ecc.).

  1. Integrazione Sensoriale:
    • Tecniche per aiutare i bambini a processare e rispondere meglio agli stimoli sensoriali.
    • Attività per migliorare la regolazione sensoriale e ridurre l’ipersensibilità o l’iposensibilità.

  1. Supporto allo Sviluppo Cognitivo:
    • Interventi per migliorare le abilità cognitive come l’attenzione, la memoria, la percezione e la risoluzione dei problemi.
    • Attività per sviluppare le abilità di apprendimento e di esecuzione di compiti quotidiani.

  1. Interventi Psicoeducativi:
    • Collaborazione con genitori e insegnanti per fornire strategie e supporto per la gestione dei comportamenti del bambino.
    • Educazione e formazione per aiutare i genitori a sostenere lo sviluppo del loro bambino a casa e a scuola.

Fisioterapia

Dietologo -Nutrizionista

Neuro-psicomotricità


Valutazione Fisica Iniziale:

  •  Esame delle capacità motorie, forza muscolare, flessibilità e postura.
  • Valutazione della funzione muscoloscheletrica, neurologica e cardiovascolare.
  •  Colloqui per raccogliere informazioni sulla storia medica e le esigenze del paziente.


Riabilitazione Muscoloscheletrica:

  • Trattamento di disturbi muscolari e articolari come tendiniti, borsiti e lesioni sportive.
  • Esercizi di stretching e rinforzo per migliorare mobilità e forza.
  •  Terapie manuali per ridurre dolore e migliorare la funzionalità.


Riabilitazione Neurologica:

  •  Trattamento di disturbi neurologici come ictus, sclerosi multipla e paralisi cerebrale.
  • Esercizi per migliorare coordinazione, equilibrio e mobilità.
  • Terapie per stimolare neuroplasticità e recupero funzionale.


Riabilitazione Cardiovascolare:

  •  Programmi di esercizi per migliorare capacità cardiovascolare e resistenza.
  •  Educazione su stile di vita sano per prevenire malattie cardiovascolari.
  •  Monitoraggio e valutazione continua dei progressi del paziente.

Logopedia

Dietologo -Nutrizionista

Dietologo -Nutrizionista



Valutazione Logopedica Iniziale:

  • Esame delle abilità linguistiche, comunicative e di articolazione.
  • Valutazione della comprensione e produzione del linguaggio.
  • Colloqui per raccogliere informazioni sulla storia medica e le difficoltà del paziente.


Trattamento dei Disturbi del Linguaggio:

  • Terapia per disturbi del linguaggio come afasia, disartria e dislessia.
  • Esercizi per migliorare la comprensione e l’espressione verbale.
  • Attività per sviluppare vocabolario e grammatica.


Riabilitazione della Comunicazione:

  •  Interventi per migliorare la comunicazione in pazienti con difficoltà come l'autismo e il disturbo dello spettro autistico.
  • Utilizzo di ausili e tecniche alternative per facilitare la comunicazione.


Terapia per Disturbi della Voce:

  • Trattamento di problemi vocali come disfonia e raucedine.
  • Esercizi per migliorare il controllo e la qualità della voce.


Trattamento dei Disturbi della Fluency:

  • -Terapia per disfluenze come balbuzie.
  • Tecniche per migliorare la fluidità e la naturalezza del discorso.


Terapia per Disturbi della Deglutizione:

  • Interventi per difficoltà nella deglutizione e nella gestione del cibo e delle bevande.
  • Esercizi per migliorare la coordinazione e la sicurezza nella deglutizione.


Educazione e Consulenza:

  • Consulenza per genitori e familiari su come supportare lo sviluppo linguistico e comunicativo del paziente.
  • Formazione su tecniche e strategie per l’utilizzo a casa e a scuola.


Riabilitazione Post-Chirurgica:

  •  Terapia logopedica per pazienti che hanno subito interventi chirurgici alla testa e al collo.
  • Esercizi per il recupero delle funzioni linguistiche e della voce.

Dietologo -Nutrizionista

Dietologo -Nutrizionista

Dietologo -Nutrizionista



Valutazione Nutrizionale Iniziale:

  •  Analisi delle abitudini alimentari e dei comportamenti alimentari del paziente.
  • Misurazione di parametri corporei come peso, altezza, indice di massa corporea (IMC), e circonferenze corporee.
  • Valutazione della storia medica e delle condizioni di salute.


Elaborazione di Piani Nutrizionali Personalizzati:

  • Creazione di diete personalizzate in base alle esigenze nutrizionali e agli obiettivi di salute del paziente.
  • Consigli su porzioni, frequenza dei pasti e scelte alimentari per raggiungere obiettivi di perdita di peso, aumento di peso o mantenimento.


Gestione delle Malattie Metaboliche e Croniche:

  •  Pianificazione di diete per gestire condizioni come diabete, ipertensione, colesterolo alto e malattie cardiovascolari.
  •  Monitoraggio e adattamento dei piani alimentari in base ai cambiamenti nei parametri di salute.


Educazione e Consulenza Nutrizionale:

  • Fornitura di informazioni e risorse educative su alimentazione equilibrata e stili di vita sani.
  • Consulenza per migliorare le abitudini alimentari e promuovere un’alimentazione sana.


Supporto per Problemi di Alimentazione e Diete Speciali:

  • Gestione di condizioni come disturbi alimentari, intolleranze alimentari e allergie.
  •  Progettazione di diete speciali per esigenze particolari, come vegetarianismo, veganesimo o diete a basso contenuto di carboidrati.


Monitoraggio e Follow-Up:

  •  Monitoraggio continuo dei progressi del paziente verso gli obiettivi nutrizionali.
  •  Adattamento dei piani alimentari in base ai risultati e alle nuove esigenze del paziente.


Consulenza per Sportivi:

  • Creazione di piani alimentari per ottimizzare le performance sportive e il recupero.
  •  Consigli su integrazione, idratazione e nutrizione pre e post allenamento.


Programmi di Educazione e Formazione:

  • Workshop e seminari su argomenti di nutrizione e salute alimentare.
  • Formazione per gruppi su come adottare stili di vita salutari e sostenibili.


Copyright © 2022 EMI EUROPE -  All rights reserved 

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta